-
Alla ricerca del valore dell’acqua
Ci siamo entusiasmati quando abbiamo trovato le prove che c’è acqua sulla Luna e su Marte, ma dell’acqua che abbiamo qui sul nostro pianeta non ci preoccupiamo granché. Si chiude con questo epilogo paradossale il Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche preparato dall’Unesco per la Giornata mondiale dell’acqua 2021. Sono passati quasi vent’anni da […]
-
Apple e Facebook litigano sui dati degli utenti
Nell’aggiornamento del sistema operativo Apple agli utenti viene chiesto se vogliono dare alle app il permesso di tracciarli. Davanti a questa opzione tantissimi chiederanno di essere lasciati in pace.
-
La benzina ha già superato il “picco”
I consumi globali di benzina sono scivolati nel 2020 a causa della pandemia. Secondo la Iea non risaliranno più sopra quei livelli
-
Il procuratore di New York ha aumentato i dubbi sui tether
L’indagine di Letitia James, procuratore generale di New York, su uno dei fenomeni più sospetti della storia recente delle criptovalute si è conclusa con un accordo transattivo. La piattaforma Bitfinex e la società collegata Tether dovranno versare 18,5 milioni di dollari allo Stato di New York, non potranno più lavorare con clienti basati nello Stato […]
-
La lezione del caso GameStop: se i mercati sono casinò, chiunque può giocare e vincere
Nella sua versione romantica, la storia degli ultimi giorni di GameStop è quella di una moltitudine di piccoli investitori che si mette assieme per portare via un sacco di soldi agli hedge fund, i più spregiudicati fondi speculativi. Messa così è una storia anche avvincente, perché decine di migliaia di piccoli trader stanno riuscendo davvero […]
-
Produrre in Italia uno dei vaccini anti-Covid19 si può, ma servono soldi e tempo
L’Italia si contende da anni con la Germania il primato della produzione di farmaci in Europa. L’ultima volta, secondo i dati Efpia del 2018, hanno “vinto” i tedeschi, ma di poco: 32,9 miliardi la loro produzione farmaceutica e 32,2 miliardi italiani la nostra. La Francia, terza, si è fermata a 23,2 miliardi. Eppure nella catena […]
-
In Europa non sono mai circolate così tante banconote
A dicembre la quantità di banconote in circolazione nella zona euro ha raggiunto il nuovo massimo storico a 1.435 milioni di pezzi. Aumentano gli europei che tengono in casa qualche migliaio di euro.
-
Il bitcoin rischia un pericoloso bagno di realtà
Crescono i dubbi sulla realtà delle riserve dichiarate dalle cosiddette “stablecoin”, che molti usano al posto dei dollari per fare trading di criptovalute
-
Proposte e realtà della patrimoniale
La patrimoniale proposta da Nicola Fratoianni di Leu, Matteo Orfini del Pd e sottoscritta da altri sette deputati dei due partiti potrà essere discussa nel dibattito sulla manovra 2021. La commissione Bilancio della Camera l’aveva bocciata per «carenza o inidoneità delle coperture», cioè perché non ci sono abbastanza soldi per introdurla (un difetto paradossale per un’imposta sui […]
-
La crescita del donation crowdfunding
Il crowdfunding non ha più bisogno di molte presentazioni. Sono ormai diversi anni che lavorano in Italia decine di piattaforme che aiutano aziende o altre organizzazioni a raccogliere fondi su Internet per i loro progetti. Secondo l’ultimo rapporto realizzato dal Politecnico di Milano, il totale storico del crowdfunding in Italia con piattaforme di prestiti ( lending) o di acquisto di quote […]