-
Buttare 6 miliardi nel cestino per il gusto di dire no al Mes
Per capire se l’Italia fa bene a rifiutare il prestito del Mes bisognerebbe consultare uno dei tanti italiani che da settimane aspettano i soldi della cassa integrazione, impantanati nella burocrazia tra Regioni e Inps. Ci sarebbe da chiedergli se, secondo la sua esperienza, è una buona idea prendere una banconota da 100 euro e buttarla […]
-
Il momento di evitare che gli aiuti pubblici Ue finiscano nei paradisi fiscali
I governi dell’Unione Europea stanno facendo uno sforzo economico enorme per gestire l’emergenza sanitaria, mantenere in vita le aziende e aiutare le famiglie. Il costo delle misure nazionali ed europee che serviranno nei prossimi mesi per ricostruire l’economia sulle macerie lasciate dal lockdown sarà anche maggiore. Per quanto si ragioni sulle politiche monetarie anti-crisi della […]
-
L’improvvisa popolarità della Teoria monetaria moderna
Che cosa impedisce a uno Stato di chiudere il suo bilancio con un deficit del 5, del 10 o anche del 20% del suo Prodotto interno lordo? Se quello Stato è l’Italia la risposta è semplice. Prima di tutto glielo impediscono le regole europee, che non permettono passivi di bilancio superiori al 3% e sono […]
-
Come si è formato il debito pubblico italiano
Quella del debito pubblico italiano è una storia strana, perché ha un inizio molto prevedibile, poi avanza noiosamente e improvvisamente, verso il finale, si fa avventurosa. Roberto Artoni, ex commissario Consob e docente emerito di Scienza delle finanze all’Università Bocconi di Milano, qualche anno fa, prima dello scoppio della recessione, ha proposto una ricostruzione storica dell’andamento del passivo […]