-
L’uragano energetico
Cristian Bulgarelli è un ragazzo giovane che ha una gelateria a Carpi. Fatica a non piangere nel filmato che ha caricato su TikTok. È un video in cui parla di bollette: mostra il conto che gli è arrivato per i consumi di luglio: più di 5mila euro, da pagare entro il 23 agosto. L’anno scorso, […]
-
Che cosa non funziona nel TTF
Mettere un tetto alle quotazioni del gas naturale, come chiede l’Italia, significa riconoscere che il mercato europeo del gas non sta funzionando, non è più efficiente nel formare il prezzo di una materia prima fondamentale per la nostra economia. Sono comprensibili le resistenze dei Paesi Bassi e della stessa Commissione europea: per Bruxelles un limite massimo al […]
-
Il gas americano conquista l’Europa
Nel giro di qualche anno gli Stati Uniti diventeranno il primo fornitore di gas naturale dell’Unione Europa, prendendo il posto della Russia. L’accordo annunciato ieri a Bruxelles da Joe Biden e Ursula von der Leyen segna un cambiamento epocale nel mercato dell’energia e negli equilibri geopolitici che si porta dietro. Un passaggio sorprendente e che […]
-
Appunti sul gas
Fornitura di gas per punto di ingresso nella media 2019-2021 Punto di ingresso volumi (bcm) capacità tecnica (bcm) Mazara del Vallo 14,5 35,9 Melendugno 7,2* 15,4 Gela 4,5 15,3 Passo Gries 7,3 21,1 Tarvisio 28,4 38,5 Panigaglia 2 3,5 Cavarzere 7,4 8,0 Livorno 2,8 3,8 * Dato 2021 Fonte: Snam Per le aziende italiane della […]
-
La geografia del futuro a idrogeno
Nei giorni buoni a Punta Arenas il vento tira a venti chilometri all’ora. Quando la corrente cresce però le raffiche superano anche i cento chilometri orari e spazzano le strade della città che si contende con Ushuaia il titolo di grande centro urbano più meridionale del mondo. Come a Trieste quando c’è la bora, le […]
-
I costi imprevisti dell’eolico
Per raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero per il 2050 occorrono milioni di nuovi pannelli solari e decine di migliaia di pale eoliche. Precisamente – scrive l’Agenzia internazionale per l’Energia (Aie) nel suo rapporto Net Zero 2050 – nel mondo occorre aggiungere ogni anno 630 GW di capacità di energia solare e 350 di energia eolica. […]
-
Sognare e fare altro il clima con coraggio e concretezza
Nella società occidentale in rapido invecchiamento i giovani sono una delle minoranze più ignorate. Le opinioni e le esigenze di chi ha meno di trent’anni scivolano facilmente in secondo o terzo piano quando si tratta di prendere le decisioni che contano. La politica ritiene di poterselo permettere, perché nelle urne il peso dei giovani è […]
-
Perché in Europa c’è chi non vuole più l’ora legale
Stanotte alle 3 si torna all’ora solare e la lancette dovranno tornare indietro di un’ora. Per chi ha abbandonato il vecchio orologio e si è affidato all’orario del telefonino arriverà, come ogni marzo e ottobre, l’ineluttabile e fastidioso momento della “verifica”, quello in cui si cerca un orologio di sicura affidabilità per accertarsi che lo smartphone si sia davvero aggiornato […]
-
Airbus progetta l’aereo a idrogeno per il 2035
Intervistata da Repubblica, Grazia Vittadini, chief technology officer di Airbus, ha spiegato che il primo aereo alimentato a idrogeno potrebbe essere pronto per il 2035. L’aspetto più complesso è lo stoccaggio: «L’idrogeno liquido garantisce stesse autonomia e prestazioni rispetto al Kerosene, con grande riduzione di peso, aspetto molto positivo, ma è più ingombrante: tre volte […]
-
L’Unione petrolifera diventa Unem
«Per noi questa è una giornata storica» ha annunciato il presidente Claudio Spinaci in apertura dell’assemblea annuale dell’Unione petrolifera. Spesso la storia viene tirata in mezzo a sproposito, ma non è questo il caso: dopo oltre settant’anni di attività l’associazione dell’industria dei petrolieri italiani cambia nome per levare il riferimento al greggio e mostrare nel modo più […]