-
Sponsorizzazioni insostenibili
Il rapporto di sostenibilità del gruppo Sony per l’anno 2022, con le sue 164 pagine, offre una panoramica dettagliata sull’impegno del colosso multinazionale giapponese verso la sostenibilità del pianeta e il benessere della società. Tuttavia, in attesa dell’edizione del 2023, un evento tragico ha sollevato interrogativi sull’efficacia di tali sforzi. La morte di Manuel Proietti, un bambino di soli 5 anni, ha posto l’attenzione su un gruppo di YouTuber sostenuti dalla filiale italiana di Sony, i quali, sebbene promuovessero contenuti eccentrici, hanno scelto di utilizzare le risorse fornite dagli sponsor per affittare una Lamborghini che, purtroppo, ha causato un incidente con la vettura di una giovane madre che stava riportando i suoi bambini a casa dall’asilo. Ciò che sorprende ancora di più è che, nonostante lo scontro, i YouTuber hanno continuato a riprendere l’accaduto.
-
Vince la rendita, il Paese fallisce
Le facce degli studenti che dormono nelle tende perché stanchi di pagare 600 euro al mese per una stanza singola le abbiamo già viste tutti. I volti di chi incassa quei 600 euro, invece, ancora no. Peccato, perché sarebbe utile ascoltare anche le loro storie: potrebbero raccontare come hanno fatto a conquistare appartamenti così redditizi […]
-
L’arma dei chatbot al servizio della disinformazione
Se si chiede a ChatGPT di produrre un articolo sul perché affidarsi a un bot per scrivere notizie è problematico il sistema esegue egregiamente il suo compito. In un testo da duemilacinquecento battute ammette che nella scrittura di articoli l’intelligenza artificiale non ha la capacità di giudizio tipica degli umani, è incapace di percepire le […]
-
I limiti dell’Altruismo efficace
È una mattina di sole e stai andando in ufficio. Passi davanti a uno stagno. Ti accorgi che in acqua c’è una bambina piccola, avrà un paio d’anni. Tenta di uscire, ma non ci riesce. Sei l’unico adulto nei paraggi. Che cosa fai: tiri dritto o corri ad aiutarla, anche se finirai per fare tardi […]
-
L’apocalisse delle criptovalute
Nel mondo delle criptovalute l’apocalisse sembra essere sempre lì, a un passo da noi. Da qualsiasi punto la si voglia guardare. Nella visione del mondo di quelli che possiamo definire “criptoentusiasti”, il denaro così come lo abbiamo conosciuto nei secoli presto sarà abbandonato e troverà il suo posto nei musei tra altri oggetti obsoleti, come […]
-
Emanciparsi dalle cose al tramonto dell’età dell’abbondanza
O Eula Biss è molto fortunata oppure questa poetessa e scrittrice americana ha il dono – tipico di certi artisti – di avvertire con qualche anno di anticipo i guai a cui sta andando incontro la società occidentale. Le è successo circa dieci anni fa, quando chiamata a vaccinare suo figlio ha scoperto il mondo che ha […]
-
L’uragano energetico
Cristian Bulgarelli è un ragazzo giovane che ha una gelateria a Carpi. Fatica a non piangere nel filmato che ha caricato su TikTok. È un video in cui parla di bollette: mostra il conto che gli è arrivato per i consumi di luglio: più di 5mila euro, da pagare entro il 23 agosto. L’anno scorso, […]
-
I giovani, il lavoro, gli stipendi
Avranno anche ottenuto risultati sconfortanti ai test Pisa e Invalsi, ma qualche calcolo i giovani italiani lo sanno ancora fare. Anche a occhio, senza dati precisi. Sanno valutare una proposta di lavoro da 800 o 1.000 euro al mese per quaranta ore a settimana. E capire che, se proprio non hanno urgente bisogno di soldi, […]
-
I problemi dell’ideale meritocratico, intervista a Michael Sandel
Prendersela con la meritocrazia in Italia rischia di sembrare un inutile accanimento. Nepotismi, clientelismi e corruzioni varie da decenni soffocano i tentativi di premiare il merito e hanno spinto decine di migliaia di italiane e italiani capaci a mettere a frutto altrove i loro talenti. Il filosofo Michael Sandel, che con La tirannia del merito ha scritto […]
-
Che cosa non funziona nel TTF
Mettere un tetto alle quotazioni del gas naturale, come chiede l’Italia, significa riconoscere che il mercato europeo del gas non sta funzionando, non è più efficiente nel formare il prezzo di una materia prima fondamentale per la nostra economia. Sono comprensibili le resistenze dei Paesi Bassi e della stessa Commissione europea: per Bruxelles un limite massimo al […]